Carla Grassi

P.za Madonna delle Nevi, 21 Seriate (BG) · (+39) 347 8135496 · grassicarla.restauro@libero.it · restaurograssi@pec.it

La sottoscritta Restauratrice di Beni Culturali Grassi Carla, nata il 10/02/1966 e residente in P.za Madonna delle nevi n°21 –24068 Seriate (BG) Cell. 3478135496 Fax 035.4236793, titolare dello studio di restauro omonimo, operante nel settore dal 1991, elenca i lavori eseguiti sulle tipologie di manufatti nei settori di competenza. Precisa inoltre di aver acquisito precedente esperienza in vari studi di restauro dal 1980 al 1990.
Partecipazione al bando indetto dal MIBAC per il Conseguimento della qualifica: “Restauratore di Beni Culturali” il 21/12/2018. Esito della domanda: In possesso dei requisiti ai sensi dell’art. 182 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n.42 e ss.mm.ii Iscrizione nell’elenco ex.art.182 del D.Lgs 42/2004. “Restauratori Beni Culturali” .

Scarica il curriculum vitae cliccando qui, altrimenti continua la consultazione online.


Qualifiche

Restauratore di Beni Culturali - MIBAC

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

Qualifica professionale: Restauratore di Beni Culturali.
Settori di competenza :

  1. Superfici decorate dell’architettura.
    PFP1 Materiali lapidei e derivati: superfici decorate dell’architettura.
  2. Manufatti dipinti su supporto.
    PFP2 Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi estrutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati assemblati e/o dipinti.
  3. Manufatti scolpiti in legno, arredi.
    PFP2 Manufatti dipinti su supporto ligneo e strutture lignee. Tessile.Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati assemblati e/o dipinti.
    PFP3 Materiali e manufatti tessili e in pelle.

(tabella di corrispondenza tra settori di competenza per la qualifica di “Restauratore di Beni Culturali” previsti dall’art.182,c. 1 bis del D.Lgs. 42/2004 e smi. e percorsi formativi professionalizzanti).

21/12/2018 - Oggi

Corsi di aggiornamento

Anno 2019

  • Corso: La ricerca storico tecnica e le indagini diagnostiche per la programmazione degli interventi di restauro dei manufatti artistici – 04/05 Ottobre durata 16ore (BG).
  • Corso: Metodi di pulitura al Gel Politect - 17 Maggio durata 4 ore (BG).

Anno 2018

  • Aggiornamento Addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in attività a rischio d’incendio medio ai sensi dell’allegato IX del D.M. n°64 del 10 Marzo 1998 art.46 prevenzione incendi del D.lsg 81 del 9 Aprile 2008 integrato e corretto dal D.lsg 106 del 3 Agosto 2009 – 28 maggio 2018 (BG).
  • Aggiornamento Primo Soccorso - 08 Maggio 2018 (BG).
  • Corso: Naiser gel per la rimozione delle patine biologiche – 24 Febbraio 2018 durata 8 ore (BG).

Anno 2017

  • Corso: “Aggiornamento sui nuovi materiali per il restauro” Nuove possibilità di pulitura - 27 Settembre durata ore 4 (BG) .

Anno 2016

  • Corso: “Aggiornamento RSPP – Autonomia datori di lavoro” - 29 Settembre/ 06 Ottobre durata ore 6 (BG).
  • Seminario: “La protezione dei Beni Culturali in area di crisi” - 10 Settembre durata ore 7 (RE).
  • Corso: “Restauro di Beni Tutelati” - 04 e 05 Marzo durata ore 8 (BG).

Anno 2015

  • Corso: “Progettare il restauro-temi-strumenti-metodologie-esempi” - Ordine degli Architetti di Bergamo - 06 Maggio, 24 Giugno. 28 ore.
  • Aggiornamento Primo Soccorso - 15 Aprile 2015 (BG).

Anno 2012

  • Corso: Intervento di restauro per superfici dorate – 9,10 Novembre ore 14 (BG).
  • Aggiornamento Primo Soccorso - 30 Maggio 2012 (BG).

Anno 2011

  • Corso: Il restauro e l’iconografia sacra – 4-11-15-17-19 Maggio / 1-7-9-14 Giugno ore27 (BG).

Anno 2010

  • Corso annuale: Università degli studi di Bergamo: Percorso formativo universitario per le imprese di restauro - Ottobre 2009/Giugno 2010 – 81/120 ore.
  • Corso: La pulitura ed il consolidamento delle pitture murali - Ottobre (BG).
  • Corso: Il rapporto con la Soprintendenza, la redazione di un progetto di restauro e relazione finale – Novembre 4 ore - (BG).

Anno 2009

  • Aggiornamento Primo Soccorso - 6 Maggio 2009 (BG).
  • Corso annuale: Università degli studi di Bergamo: Percorso formativo universitario per le imprese di restauro – 39/120 ore - Ottobre 2009/Giugno 2010.

Anno 2008

  • Corso: I consolidanti per i dipinti murali: ossalato di ammonio e idrossido di bario – Settembre/ottobre, 16 ore, Bergamo.
  • Corso: La macchina digitale e le analisi multispettrali – Ottobre, 32 ore, Bergamo.
  • Congresso: Colore e conservazione – 21 e 22 Novembre, Milano.

Anno 2007

  • Congresso: Colore e conservazione – 21 e 22 Novembre, Milano.

Anno 2006

  • Aggiornamento Pronto Soccorso - 26 Maggio (BG).
  • Corso: Risanamento della struttura portante lignea retro tavole - dal 20 Ottobre al 28 Ottobre, (BG).
  • Aggiornamento Legge Merloni - dal 05 Dicembre al 15 Dicembre, (BG).
  • Corso: Risarcimento strutturale della tela nei dipinti, (BG).

Anno 2005

  • Seminario di aggiornamento per restauratori dei Beni Storico artistici, (BG).
  • Corso: Il restauro e gli appalti pubblici dopo la legge Merloni - il corso descritto è iniziato a dicembre del 2005 e termina a febbraio 2006 ,(BG).

Anno 2004

  • Incontro tecnico: Nuove resine sintetiche (MI).

Anno 2003

  • Corso: di primo soccorso (BG).

Anno 2002

  • Corso: Introduzione all’iconografia (BG).
  • Corso: Disegno vettoriale e interventi sull’immagine digitalizzata (BG).
  • Congresso internazionale: Colore e conservazione “Metodi tradizionali ed Innovativi nella pulitura dei dipinti e delle opere policrome mobili” (PD).

Anno 2001

  • Incontro tecnico: Consolidamento affreschi con metodo del Bario idrato Un nuovo supporto per affreschi: Il carbogel (MI).
  • Corso: Addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle Emergenze In attività a rischio d’incendio medio ai sensi dell’allegato IX del D.M. n°64 del 10 Marzo 1998 (BG).

Anno 2000

  • Corso: Internet ed applicazioni aziendali (BG).

Anno 1999

  • Congresso: Incontri di restauro “3” (TR).
  • Corso: responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell’art. 10 del D.lvo 626/94 (BG).

Anno 1998

  • Corso: Trattamenti di consolidamento e foderatura dei dipinti su tela secondo R.V.Mehra teorie e pratica delle metodologie in bassa pressione (MI).

Anno 1996

  • Congresso: Incontri di restauro (TR).

Anno 1995

  • Congresso: La cultura del restauro tra tutela e conservazione dell’opera (BG).
  • Corso: Nuovi materiali e metodi per la pulitura dei dipinti (BG).

Anno 1992

  • Stage Unesco – International workshop on Conservation of architectural surfaces: stones and wall covering – (VE).

Esperienza professionale

Lavori eseguiti ed in fase di svolgimento con permessi rilasciati dalle Soprintendenze competenti, compresi i collaudi che ne certificano l’esecuzione a regola d’arte. Ulteriori lavori eseguiti per Privati, Enti pubblici ed Ecclesiastici.

Anno 2019

  • Cene (BG) – Chiesa di San Zenone vescovo – Restauro Portone ligneo – Secolo XX – Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio per le Province Bergamo e Brescia – Fiona Arch. Colucci.
  • Castelnuovo del Garda – Torre Viscontea e Castello – Restauro conservativo intonaci interni ed esterni dei Secoli XVI/XX della Torre Viscontea e dei quadranti degli orologi esterni posti sulla Torre Viscontea – Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Verona, Rovigo e Vicenza (Prot. N.11297 del 15 Maggio 2017) – Fabrizio Arch. Magani.

Anno 2018

  • Lovere – Accademia Tadini – Restauro “sala n.5” Dipinti murali dei Secoli XIX/XX – Direzione affidata alla Restauratrice “Silvia Conti”.
  • Bergamo – città alta – Palazzo Valenti/Benaglio – Dipinti murali secoli dal XVIII al XXI.
  • Lovere – Basilica di Santa Maria in Valvendra – Restauro conservativo degli intonaci esterni dei Secoli XVI/XIX – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia (BS) – Gaetano Arch. Puglielli.
  • Trezzo sull’Adda (MI) – Palazzo Crivelli (Biblioteca comunale A. Manzoni) – Consulenza artistica e progettazione lavori di restauro facciate: Intonaci storici, parti lapidee naturali ed artificiali - Secolo XVIII/XX – Soprintendenza Belle arti e paesaggio Milano – Carla Arch. Crifò.

Anno 2017

  • Lovere (BG) – Palazzo privato – Restauro in facciata di graffiti e parti lapidee dei Secoli XVIII/XIX – Direzione affidata alla Restauratrice “Silvia Conti”.
  • Trezzo sull’Adda (MI) – Palazzo Crivelli (Biblioteca comunale A. Manzoni) – Consulenza artistica e progettazione lavori di restauro facciate: Intonaci storici, parti lapidee naturali ed artificiali - Secolo XVIII/XX – Soprintendenza Belle arti e paesaggio Milano – Carla Arch. Crifò.
  • Agliate (MB) – Villa La Rovella – Elaborazione Progetto preliminare di Restauro facciate: Intonaci storici, parti lapidee naturali ed artificiali - Secolo XIX - Soprintendenza Belle arti e paesaggio Milano.
  • Bossico (BG) – Edicola “le tre Santelle” – Restauro n.9 dipinti murali dei Secoli XVI/XX – Direzione affidata alla Restauratrice “Silvia Conti”.
  • Trezzo sull’Adda (MI) – Palazzo privato Piazza Crivelli – Restauro facciate: Intonaci storici, parti lapidee naturali ed artificiali - Secolo XIX/XX – Soprintendenza Belle arti e paesaggio Milano – Carla Arch. Crifò.

Anno 2016

  • Trezzo sull’Adda (MI) – Palazzo privato Piazza Crivelli – Restauro facciate: Intonaci storici, parti lapidee naturali ed artificiali - Secolo XIX/XX – Soprintendenza Belle arti e paesaggio Milano – Carla Arch. Crifò.
  • Cene (BG) – Chiesa di San Zenone vescovo – Restauro facciate: intonaci storici, stucchi e parti lapidee - Secolo XVIII/XX – Soprintendenza Belle arti e paesaggio Milano – Gaetano Arch. Puglielli.
  • Piazzatorre (BG) – Chiesa di San Giacomo – Polittico composto da nove Dipinti su tavola, Secolo XVI, di Agostino Facheris– Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed etnoantropologici (MI) Marina Dott.ssa Gargiulo.

Anno 2015

  • Piazzatorre (BG) – Chiesa di San Giacomo – Polittico composto da nove Dipinti su tavola, Secolo XVI, di Agostino Facheris – Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed etnoantropologici (MI) Marina Dott.ssa Gargiulo.
  • Bergamo – Biblioteca Angelo Maj Ripristo delle finiture di porte e serramenti in legno Secolo XXI– Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio (MI) Giuseppe Arch. Napoleone.
  • Valtesse – Chiesa di Sant’Antonio di Padova – Due dipinti olio su tela Secolo XVII - Soprintendenza Belle arti e Paesaggio Milano Laura Paola Dott.ssa Gnaccolini.

Anno 2014

  • Lovere – Basilica di Santa Maria in Valvendra – Affreschi, tele, ancona dorata, parti lapidee dei Secoli XVI/XIX – Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed etnoantropologici (MI) Amalia Dott.ssa Pacia.
  • Martinengo – Chiesa Parrocchiale di Santa Agata – Un dipinto su tela Secolo XIX; un dipinto su tela, Secolo XVIII– Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed etnoantropologici (MI) Laura Paola Dott.ssa Gnaccolini.
  • Luzzana – Ex Chiesa di San Bernardino – Restauro intonaci interni di valore artistico-storico - Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio (MI) – Gaetano Dott.Arch. Puglielli.

Anno 2013

  • Lovere – Basilica di Santa Maria in Valvendra – Affreschi, tele, ancona dorata, parti lapidee dei Secoli XVI/XIX – Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed etnoantropologici (MI) Amalia Dott.ssa Pacia.
  • Bergamo – Palazzo Calepio/Pesenti – Dipinti murali dei Secoli XVIII/XIX/XX Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio (MI) – Giuseppe Arch. Napoleone.

Anno 2012

  • Bergamo – Palazzo Calepio/Pesenti – Dipinti murali dei Secoli XVIII/XIX/XX Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio (MI) – Giuseppe Arch. Napoleone.
  • Seriate, Bergamo – Dipinto murale; intonaci; stucchi - Chiesa Parrocchiale SS. Redentore – Secoli XVIII/XIX/XX - Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio (MI) – Arch. Cavalleri.

Anno 2010/2011

  • Bergamo – Dipinto su tela, Secolo XVII – Monastero dei Celestini – Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed etnoantropologici (MI) - Amalia Dott.ssa Pacia.
  • Albino, Bergamo – Dipinti murali; intonaci; stucchi - Chiesa San Bartolomeo dal Secolo XV al SecoloXX – Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio (MI) – Gaetano Dott.Arch. Puglielli.
  • Bergamo – Palazzo Calepio/Pesenti – Dipinti murali dei Secoli XVIII/XIX/XX Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio (MI) – Giuseppe Arch. Napoleone.

Anno 2009

  • Bergamo – Dipinto su tela, Secolo XVII – Monastero dei Celestini – Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed etnoantropologici (MI) Amalia Dott.ssa Pacia.
  • Albino, Bergamo – Dipinti murali; intonaci; stucchi - Chiesa San Bartolomeo dal Secolo XV al SecoloXX – Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio (MI) – Gaetano Dott.Arch. Puglielli.
  • Ardesio, Bergamo – Oratorio di San Pietro – Dipinti murali dei Secoli XV e XVII– Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed etnoantropologici (MI) Amalia Dott.ssa Pacia.

Anno 2008

  • Bergamo Apparato iconografico interno Secolo XVIII – Monastero dei Celestini – Soprintendenza Beni Ambientali ed Architettonici (MI) – Giuseppe Arch. Napoleone.
  • Azzano San Paolo – Bergamo – Due di dipinti su tela, Secolo XVIII – Parrocchia di Azzano San Paolo - Soprintendenza per il patrimonio Storico Artistico ed etnoantropologico (MI) Laura Paola Dott.ssa Gnaccolini.
  • Azzano San Paolo – Bergamo – Un dipinto su tela, Secolo XVIII – Parrocchia di Azzano San Paolo - Soprintendenza per il patrimonio Storico Artistico ed etnoantropologico (MI) Laura Paola Dott.ssa Gnaccolini.

Anno 2007

  • Bergamo Apparato iconografico interno Secolo XVIII – Monastero dei Celestini – Soprintendenza Beni Ambientali ed Architettonici (MI) – Giuseppe Arch. Napoleone.

Anno 2006

  • Redazione del censimento dei Beni artistici e storici presenti sul territorio di Ardesio (BG).
  • Bergamo Apparato iconografico interno Secolo XVIII – Monastero dei Celestini – Soprintendenza Beni Ambientali ed Architettonici (MI) – Giuseppe Arch. Napoleone.

Anno 2005

  • Bergamo Apparato decorativo interno Secolo XVIII – Palazzo Barca/Bartsch Proprietà privata.
  • Redazione del censimento dei Beni artistici e storici presenti sul territorio di Cerete (BG).

Anno 2004

  • Bergamo undici dipinti su tela, scene della vita di Maria Secolo XVIII – Parrocchia di Boccaleone - Soprintendenza per il patrimonio Storico Artistico e etnoantropologico (MI) Emanuela Dott.ssa Daffra.

Anno 2003

  • Bergamo Affresco S. Scolastica Secolo XVIII – Monastero dei Celestini – Soprintendenza per il patrimonio Storico Artistico e etnoantropologico (MI) - Emanuela Dott.ssa Daffra.
  • Bergamo Progetto apparato decorativo interno Secolo XVIII–Palazzo Barca/Bartsch - Proprietà privata.

Anno 2002

  • Bergamo Apparato decorativo interno Secolo XVIII – Chiesa di S. Matteo – Soprintendenza Beni Ambientali ed Architettonici (MI) – Giuseppe Arch. Napoleone.

Anno 2001

  • Azzano S. Paolo (BG) Apparato decorativo interno Secolo XVII/XIX – Vecchia Chiesa di S. Paolo - Soprintendenza Beni Ambientali ed Architettonici (MI) – Giuseppe Arch. Napoleone.

Anno 2000

  • Branzi (BG) Affresco Ns Signora di Loreto Secolo XVII – Proprietà privata – Soprintendenza per il patrimonio Storico Artistico e etnoantropologico (MI) - Emanuela Dott.ssa Daffra.

Anno 1999

  • Valtesse (BG) Due dipinti, vita di S. Colombano, olio su tela Secolo XVIII – Parrocchia di Valtesse -Soprintendenza per il patrimonio Storico Artistico e etnoantropologico (MI) Emanuela Dott.ssa Daffra.
  • Cerete (Bg) Affresco meridiana Secolo XVIII – Parrocchia S. Vincenzo M. – Soprintendenza per il patrimonio Storico Artistico e etnoantropologico (MI) - Emanuela Dott.ssa Daffra.

Anno 1998

  • Bergamo Tempere murali Secolo XVIII – Villa Goisis- Soprintendenza Beni Ambientali ed Architettonici (MI) – Giuseppe Arch. Napoleone.

Anno 1997

  • Brembilla (BG) Apparato decorativo interno Secolo XVIII – Chiesa S. Filippo Neri - Soprintendenza per il patrimonio Storico Artistico e etnoantropologico (MI) - Emanuela Dott.ssa Daffra.

Anno 1996

  • Azzano S. Paolo (BG) Apparato decorativo interno Secolo XVII/XIX – Vecchia Chiesa di S. Paolo - Soprintendenza Beni Ambientali ed Architettonici (MI) – Giuseppe Arch. Napoleone.

Anno 1995

  • Stezzano (BG) Affreschi e tempere murali decorative Secolo XIX – Villa Zanchi - Soprintendenza per il patrimonio Storico Artistico e etnoantropologico (MI) - Emanuela Dott.ssa Daffra.
  • Cacciamali – Ardesio - (Bg) Affreschi Secolo XVI – Chiesa S.M.Bambina Soprintendenza Beni Ambientali ed Architettonici (MI) – Efrem Arch. Bresciani.
  • Bergamo Soffitto ligneo decorato Secolo XIX – Proprietà privata.

Anno 1994

  • S. Felice al lago (Endine Gaiano) Affreschi Secolo XVIII – Chiesa S. Michele Soprintendenza Beni Ambientali ed Architettonici (MI) – Efrem Arch. Bresciani.
  • Bergamo Affreschi e stucchi a gesso Secolo XVIII – Proprietà privata.
  • S. Felice al lago (Endine Gaiano) Annunciazione – olio su tela Secolo XVIII Chiesa S. Michele - Soprintendenza per il patrimonio Storico Artistico e etnoantropologico (MI) Amalia Dott.ssa Pacia.

Anno 1993

  • Seriate (BG) Apparato decorativo interno Secolo XVIII – Santuario M.B.Consiglio – Soprintendenza Beni Ambientali ed Architettonici (MI) – Efrem Arch. Bresciani.
  • Seriate (BG) Apparizione della B.V.B.Consiglio – olio su tela Secolo XVIII – Santuario M.B.Consiglio – Soprintendenza per il patrimonio Storico Artistico E etnoantropologico (MI) Amalia Dott.ssa Pacia.
  • Bergamo Affreschi decorativi Secolo XVI – Androne -Soprintendenza Beni Ambientali ed Architettonici (MI) - Efrem Arch. Bresciani.

Anno 1992

  • Ardesio (BG) Affreschi Secolo XV/XVI – Sacrestia Chiesa S. Giorgio martire Soprintendenza Beni Architettonici (MI) – Efrem Arch.Bresciani.
  • Bergamo Affreschi decorativi Secolo XIX – Androni e porticato – Casa Caprotti.
  • Ardesio (BG) Il giudizio dell’anima del giusto – olio su tela Secolo XVII – Chiesa S. Giorgio martire - Soprintendenza per il patrimonio Storico Artistico e etnoantropologico (MI) Emanuela Dott.ssa Daffra.

Anno 1990

  • Albino (BG) Affreschi decorativi Secolo XVI – Proprietà comunale Soprintendenza Beni Ambientali ed Architettonici (MI) – Efrem Arch.Bresciani.

Attività di docenza

Anno 2016

  • Bergamo - Scuola Edile di Seriate - in convenzione con : Ordine degli ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo è stato realizzato:

    Corso “Interventi di restauro con committenza pubblica” (BG) durata 8 ore.

  • Bergamo - Scuola Edile di Seriate

    Corso “ Formazione al restauro” Padri Domenicani presso Chiesa San Bartolomeo (BG) durata 10 ore.

Anno 2015

  • Bergamo - Scuola Edile di Seriate - progetto A.R.C.OROBIE

    “Corso per maestranze progetto A.R.C. Orobie Alpeggi”.
    Durata 4 ore, promosso e coordinato dal Parco delle Orobie bergamasche, con UNIMONT-Università degli Studi di Milano e Fondazione Cariplo Regione Lombardia (BG).

  • Bergamo - Scuola Edile di Seriate

    Corso. “Preparazione ed esecuzione pittorica di un orologio solare” durata 12 ore.

  • Bergamo - Scuola Edile di Seriate

    Corso. “Corso base di disegno artistico” durata 15 ore.

Anno 2014

  • Milano- Prominpresa

    Corso. “Applicazione delle pitture murarie e manutenzione” durata 12 ore.


Pubblicazioni

Censimenti, Catalogazioni, Progettazioni, restauri e recuperi di opere d’arte.

  • In viaggio tra le Santelle di Seriate - 2010
  • Lo stato dell’arte 7 Congresso nazionale IGIIC (NA) - 2009
  • Censimento dei Beni Artistici e Storici Dipinti murali esterni Ardesio (BG) in due Volumi - 2006
  • I dipinti murali esterni di Cerete da salvare (BG) - 2005
  • In peste legat in pace erigit in bello ornat - Dedicato alla Chiesa di S.Giorgio in Bonate Sotto - 1998
  • Chi difende la memoria – elenco restauratori - 1997
  • La Chiesetta di Cacciamali - 1996
  • Il Santuario della B.V. del Buon Consiglio in Seriate - 1995
  • La Chiesa di S.Colombano in Valle Tegetis - 1988

Iscrizione Enti

  • Iscritta con autenticazione di Regione Lombardia su Piattaforma SINTEL dal 2014.
  • Iscritta all’ARB Associazione Restauratori Bergamo dal 2009.
  • Iscritta albo fornitori della regione Lombardia settori conservazione e restauro oggetti d’arte ed immobili d’interesse culturale nel 2002.
  • Iscritta nell’albo fornitori della Provincia di Bergamo, sezione lavoro di restauro edifici e opere d’arte nel 1999.
  • Iscritta nell’elenco dei restauratori della Provincia di Bergamo nel 1995.
  • Iscritta all’albo imprese artigiane-Regione Lombardia - Camera di commercio industria artigianato di Bergamo dal 1991.