Silvia Covelli

Via Monte Alben, 19 Scanzorosciate (BG) · (+39) 347 8158476 · silviacovelli@pec.it · silviacovelli@hotmail.com

La sottoscritta Restauratrice di Beni Culturali Covelli Silvia, nata il 26/10/1973 e residente in Via Monte Alben, 19 Scanzorosciate (BG) Cell. 347 8158476, titolare dello studio di restauro omonimo, elenca i lavori eseguiti sulle tipologie di manufatti nei settori di competenza.
Partecipazione al bando indetto dal MIBAC per il Conseguimento della qualifica: “Restauratore di Beni Culturali” il 21/12/2018. Esito della domanda: In possesso dei requisiti ai sensi dell’art. 182 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n.42 e ss.mm.ii Iscrizione nell’elenco ex.art.182 del D.Lgs 42/2004. “Restauratori Beni Culturali” .

Scarica il curriculum vitae cliccando qui, altrimenti continua la consultazione online.


Qualifiche

Restauratore di Beni Culturali - MIBAC

Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

Qualifica professionale: Restauratore di Beni Culturali.
Settori di competenza :

  1. Superfici decorate dell’architettura.
    PFP1 Materiali lapidei e derivati: superfici decorate dell’architettura.
  2. Manufatti dipinti su supporto.
    PFP2 Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi estrutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati assemblati e/o dipinti.

(tabella di corrispondenza tra settori di competenza per la qualifica di “Restauratore di Beni Culturali” previsti dall’art.182,c. 1 bis del D.Lgs. 42/2004 e smi. e percorsi formativi professionalizzanti).

21/12/2018 - Oggi

Addetto restauro dipinti

Istituto per l’Arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli, Firenze

Diploma con Attestato di qualifica professionale come addetto restauro dipinti presso l’Istituto per l’Arte ed il Restauro di Palazzo Spinelli, Firenze.

1994 - Oggi

Corsi di aggiornamento

Anno 2019

  • Seminario: “La ricerca storico-tecnica e le indagini diagnostiche per la programmazione degli interventi di conservazione e restauro”. Prof: Gheroldi Vincenzo - 08-09 Novembre Seriate (BG), CNA.

Anno 2016

  • Seminario: “La protezione dei beni culturali in area di crisi - 10 Settembre, Reggio Emilia, CESMAR7.
  • Interventi di restauro su committenza pubblica. - Febbraio, Seriate (BG), Scuola Edile.

Anno 2015

  • Corso: “Progettare il restauro-temi-strumenti-metodologie-esempi”, durata 28 ore - Maggio-Giugno, Bergamo, Ordine degli Architetti di Bergamo.

Anno 2012

  • Corso: “La doratura sulle superfici policrome” ” – durata corso 14 ore - Dicembre, Bergamo, CNA.

Anno 2011

  • Corso: La fotografia digitale multispettrale livello avanzato” – durata corso 16 ore - Febbraio, Bergamo, CNA.

Anno 2010

  • Corso “La fotografia digitale multi spettrale per una diagnostica non invasiva dell’opera d’arte” – durata corso 24 ore - Novembre, Bergamo, CNA.
  • Corso “Il rapporto con la soprintendenza, la redazione di un progetto d’intervento e la realizzazione finale di restauro” – durata corso 4 ore - Novembre, Bergamo, CNA.
  • Corso “La pulitura e il consolidamento delle pitture murali” – durata corso 14 ore - Ottobre, Bergamo, CNA.
  • Corso annuale: Università degli studi di Bergamo – Percorso formativo universitario per le imprese di restauro – Facoltà scienze umanistiche – “Indagando la pittura. Storia e analisi scientifiche per le opere d’arte” – durata corso 120 ore - Ottobre/Giugno, Bergamo, CNA in collaborazione con l’Università di Bergamo.

Anno 2009

  • Corso “Metodi di pulitura avanzato” – durata corso 16 ore - Giugno, Bergamo, CNA.

Anno 2008

  • Corso “Il restauro e l’iconografia sacra” – durata corso 27 ore - Settembre/Ottobre, Bergamo, CNA.
  • Corso “Il trattamento delle pitture murali con il Bario idrossido” – durata corso 16 ore - Settembre/Ottobre, Bergamo, CNA.
  • Corso “Il restauro e l’iconografia sacra” – durata corso 9 ore - Novembre 21,22, Milano, Cesmar 7.

Anno 2007

  • Corso “Metodi di pulitura-corso base” – durata corso 32 ore - Novembre/Dicembre, Bergamo, CNA.

Anno 2006

  • Corso “Aggiornamento Legge Merloni” – durata corso 9 ore - Dicembre, Bergamo, CNA.
  • Corso “Il Risarcimento strutturale della tela nei dipinti: soluzioni, interventi e limiti” – durata corso 32 ore - Luglio, Bergamo, CNA.

Anno 2005

  • Corso “Seminario di aggiornamento Restauratori” – durata corso 35 ore - Settembre/Ottobre, Bergamo, Bergamo formazione.
  • Corso “il restauro e gli appalti pubblici” – durata corso 18 ore - Dicembre/Febbraio, Bergamo, Bergamo formazione.

Anno 2004

  • Giornate internazionali Colore e Conservazione “Minimo Intervento Conservativo - Materiali e Metodi nel Restauro delle Opere Policrome” – durata corso 20 ore - Ottobre, Tiene (Vi), Cesmar 7.

Anno 2003

  • Corso “Il restauro delle Icone” – durata corso 16 ore - Milano, Ferrari restauri con la collaborazione della Scuola Internazionale e laboratorio di restauro di icone russe di Peccioli (Pi).

Anno 2002

  • Corso “Conservazione e criteri di restauro dei supporti lignei” – durata corso 9 ore - Gennaio, Milano, Antares.

Anno 2001

  • Corso: “Nuovi metodi di pulitura dei manufatti policromi” – durata corso 9 ore - Novembre, Milano, Antares.

Anno 1999

  • Incontri di restauro “Consolidanti e protettivi sui materiali inorganici porosi di interesse artistico ed archeologico” – durata corso 9 ore - Febbraio, Trento.

Esperienza professionale

Lavori eseguiti ed in fase di svolgimento con permessi rilasciati dalle Soprintendenze competenti, compresi i collaudi che ne certificano l’esecuzione a regola d’arte. Ulteriori lavori eseguiti per Privati, Enti pubblici ed Ecclesiastici.

Anno 2019

  • Cene (BG) – Chiesa di San Zenone vescovo – Restauro Portone ligneo – Secolo XX – Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio per le Province Bergamo e Brescia – Fiona Arch. Colucci.
    Restauro del portone ligneo principale in collaborazione con la ditta Grassi Carla.
  • Castelnuovo del Garda – Torre Viscontea e Castello – Restauro conservativo intonaci interni ed esterni dei Secoli XVI/XX della Torre Viscontea e dei quadranti degli orologi esterni posti sulla Torre Viscontea – Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Verona, Rovigo e Vicenza (Prot. N.11297 del 15 Maggio 2017) – Fabrizio Arch. Magani.
    Consulenza per i lavori di restauro.

Anno 2018

  • Lovere – Basilica di Santa Maria in Valvendra – Restauro conservativo degli intonaci esterni dei Secoli XVI/XIX – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia (BS) – Gaetano Arch. Puglielli.
    Restauro su porzione di intonaci esterni in collaborazione con la Ditta Grassi Carla.
  • Lovere – Accademia Tadini – Restauro “sala n.5” Dipinti murali dei Secoli XIX/XX – Direzione affidata alla Restauratrice “Silvia Conti”.
    Restauro completo della Sala n.5 del Museo, apparato decorativo, in collaborazione con Ditta Grassi Carla e Conti Silvia.
  • Bergamo- Palazzo privato – Restauro di tutto l’apparato decorativo composto da: dipinti murali, stucchi e cornici( XIX-XX sec).

Anno 2017

  • Bossico (BG) - Edicola delle Tre Santelle - Restauro di intonaci e dipinti murali XVI-XX sec. in collaborazione con la ditta Conti Silvia.
  • Lovere (BG) - Palazzo Bazzini
    Restauro manufatti lapidei naturali e artificiali
    Restauro edicola votiva, dipinti murali e pietra artificiale (XVIIIsec).

Anno 2016

  • Alzano Lombardo (BG) - Affresco - Restauro dei dipinti murali raffiguranti “Madonna in trono” e “Annunciazione”, del XV sec.
  • Trezzo sull’Adda(Mi), palazzo privato Piazza Crivelli-Soprintendenza Belle arti e paesaggio Milano – Carla Arch. Crifò.
    Progettazione e direzione artistica per il recupero di intonaci e apparati decorativi esterni.
    Restauro delle parti lapidee e rifacimento delle colonne in finta pietra a colore.
  • Cene (BG) - Chiesa Parrocchiale di San Zenone Soprintendenza Belle arti e paesaggio Milano – Gaetano Arch. Puglielli.
    Progettazione e direzione artistica per il recupero di intonaci e apparati decorativi esterni.
    Restauro della facciata della Chiesa (intonaci e stucchi).
  • Alzano Lombardo (Bg) - Santella - Soprintendenza Belle arti e paesaggio Milano – Gaetano Arch. Puglielli.
    Restauro del dipinto murale raffigurante “Salita al Calvario”, del XX sec.
  • Berbenno (BG) - Chiesa dell’Immacolata.
    Restauro del dipinto raffigurante “Annunciazione” , olio su tela, del XVIII sec.

Anno 2015

  • Bergamo - Chiesa parrocchiale di S. Antonio di Padova.
    Restauro del dipinto raffigurante “S.Antonio” ,olio su tela, del XVII sec.
    Restauro del dipinto raffigurante “S.Francesco riceve le stigmati”, olio su tela, XVII sec.
  • Piazzatorre (BG) – Chiesa di San Giacomo - Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed etnoantropologici (MI) Marina Dott.ssa Gargiulo.
    Restauro del polittico composto da nove tavole di Agostino Facheris, sec XVI.
    Restauro della cornice dorata, sec XXI, ignoto.
  • Bergamo - Sede UBI Banca.
    Restauro dipinti murali all’interno della sala denominata “Gerusalemme liberata” di Achille Funi, sec XX.
    Restauro dipinti murali all’interno della sala denominata “Salone Funi” di Achille Funi, sec XX .
  • Bergamo – Biblioteca Angelo Maj Ripristo delle finiture di porte e serramenti in legno Secolo XXI – Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio (MI) Giuseppe Arch. Napoleone.

Anno 2014

  • Lovere – Basilica di Santa Maria in Valvendra – Affreschi, tele, ancona dorata, parti lapidee dei Secoli XVI/XIX – Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed etnoantropologici (MI) Amalia Dott.ssa Pacia.
  • Martinengo – Chiesa Parrocchiale di Santa Agata – Un dipinto su tela Secolo XIX; un dipinto su tela, Secolo XVIII– Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed etnoantropologici (MI) Laura Paola Dott.ssa Gnaccolini.
  • Luzzana – Ex Chiesa di San Bernardino – Restauro intonaci interni di valore artistico-storico - Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio (MI) – Gaetano Dott.Arch. Puglielli.

Anno 2013

  • Bergamo – Palazzo Calepio/Pesenti – Dipinti murali dei Secoli XVIII/XIX/XX Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio (MI) – Giuseppe Arch. Napoleone.

Anno 2012

  • Bergamo Museo Diocesano e GAMEC, Mostra “Carlo Ceresa - Un pittore del Seicento lombardo tra realtà e devozione.
    Restauro e manutenzione di dipinti su tela.
  • Seriate (BG) – Dipinto murale; intonaci; stucchi - Chiesa Parrocchiale SS. Redentore – Secoli XVIII/XIX/XX - Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio (MI) – Arch. Cavalleri.

Anno 2011

  • Albino (BG), Chiesa di Sant’Anna - restauro dipinti.
    “Adorazione dei Magi” (325x280) XVII sec.
    “Salita al Calvario” (185x265) anno 1649, ignoto.
    “Crocifissione” (185x265) anno 1649, ignoto.
    “Santa Teresa d’Avila intercede per l’anima di Bernardino Mendoza” (203x165),XVII sec, ignoto  “La Vergine, Sant’Antonio e due suore”, (301x173) XVIII sec., ignoto.
    “La Vergine, Sant’Antonio e due suore”, (301x173) XVIII sec., ignoto.
    “Madonna con Bambino” (274x158) XVIII sec, ignoto.

Anno 2010

  • Albino (BG) - Chiesa di San Bartolomeo.
    Restauro intonaci, affreschi e apparati decorativi in stucco , dal XV al XX sec.

Anno 2008

  • Cerete (BG) - casa privata.
    Affresco raffigurante “Madonna in trono con bambino e Santi” del XIV sec.

Anno 2007

  • Cerete (BG) Chiesina dei Morti.
    Restauro affreschi, intonaci, decorazioni. In collaborazione con la ditta “Arte Albino Restauri”.
  • Alzano Lombardo (BG), santella votiva.
    Restauro di uno stacco di un dipinto murale raffigurante “La Pietà” inizio XX sec.

Anno 2006

  • Bergamo - Monastero dei Celestini.
    Restauro apparato iconografico interno del XVIII sec, In collaborazione con la ditta “Grassi Carla”.

Anno 2005

  • Casnigo (BG) -Teatro Circolo della Fratellanza.
    Restauro affreschi, intonaci, decorazioni. In collaborazione con la ditta “Arte Albino Restauri”.
  • Alzano Lombardo, Parrocchia di Nese - restauro dipinti.
    “San Carlo Borromeo” XVII sec., ignoto.
    “Sant’Antonio da Padova” XVII sec., ignoto.
    “San Bernardo da Mentone” 1798, Paolo Tonsi.
  • Almenno san Salvatore (BG), Parrocchia- restauro dipinti posti nella sagrestia.
    “Santa Eurosia” XVIIsec. ignoto
    “Addolorata con Cristo morto” 1715 circa, di Antonio Cifrondi.
    “Adorazione dei Magi” XVIIIsec. ignoto.
    “Tentazioni di Sant’Antonio” XVIII sec. ignoto.
    “Sant’Antonio e il Centauro” XVIII sec. ignoto.

Anno 2004

  • Cenate (BG), Castello famiglia Lupi.
    Restauro totale della cappella di San Francesco Saverio.

Anno 2002

  • Coredo (TN) - casa privata.
    Restauro soffitti decorati.
  • Bergamo - padiglione Anzoletti, Matteo Rota associazione Paolo Belli.
    Restauro decorazioni.

Anno 2000

  • Castione della Presolana (BG) - casa privata.
    Affresco del XV sec.
  • Albino (BG) - Chiesa di Sant’Anna.
    “Adorazione dei Magi” XVIII sec, ignoto.
    “Madonna con bambino e Santi” di F.Zucco.
  • Nese (BG) - Chiesa di San Giorgio Martire.
    “Compianto” XVIII sec. ignoto.
    n° tre dipinti a olio su tavola del XVII sec.
  • Gazzaniga (BG) - Chiesa di san Rocco.
    Affreschi delle pareti absidali e della volta del XVI sec.
    Tela “Presentazione di Maria al tempio” (400x380) del XVIII sec.
  • Rota Imagna (BG) - Chiesa Parrocchiale.
    Restauro delle due pale laterali.

Anno 1999

  • Casnigo (BG) - Santuario della SS.Trinità.
    “Santa Vittoria e Santo Fabiano Papa” XVII sec. ignoto, olio su tavola.
  • Gromo (BG) - Chiesa di san Michele, restauro completo.
    Affreschi delle pareti laterali e dell’abside XVI sec.
    Decorazione della volta absidale XX sec.
    Decorazione di tutte le pareti XVII sec.
    Altare principale e sculture policrome.
    Pala d’altare raffigurante S.Michele XVII sec. di Palma il Giovane.
    Cornice della pala d’altare di scuola fantoniana.
    Soffitto a cassettoni aXVIII sec.
  • Fornovo San Giovanni Chiesa parrocchiale.
    “San Carlo in preghiera” XVII sec. ignoto.
    “Sant’Antonio con bambino benedicente” XVII sec. ignoto.

Anno 1998

  • Casnigo (BG) - Chiesa parrocchiale di san Giovanni Battista.
    “Trinità con devoto” XVII sec. ignoto.
    “Devoto con stemma” XVIII sec. ignoto.
    “Famiglia con Trinità” XVIII sec. ignoto.
    “Ritratto” XVII sec. ignoto.
  • Casnigo (BG) - Chiesa parrocchiale di san Giovanni Battista.
    n° 10 opere varie epoche poste all’interno della Chiesa.

Anno 1997

  • Pradalunga (BG) - Chiesa parrocchiale di san Cristoforo.
    Stendardo raffigurante S.Cristoforo e l’Eucarestia di G.B.Moroni.
    Via Crucis, A. Orelli.

Anno 1996

  • Fiorano al Serio (BG) - restauro dipinti.
    “Sant’ Antonio” XVII sec.ignoto-“San Lorenzo” XVI sec. Ignoto-Via Crucis, A. Orelli.
  • Casnigo (BG) - Santuario della SS.Trinità.
    Ciclo affreschi epoche varie, restauro degli intonaci.

Anno 1995

  • Stezzano (BG) Affreschi e tempere murali decorative Secolo XIX – Villa Zanchi - Soprintendenza per il patrimonio Storico Artistico e etnoantropologico (MI) - Emanuela Dott.ssa Daffra.
  • Cacciamali – Ardesio - (Bg) Affreschi Secolo XVI – Chiesa S.M.Bambina Soprintendenza Beni Ambientali ed Architettonici (MI) – Efrem Arch. Bresciani.
  • Bergamo Soffitto ligneo decorato Secolo XIX – Proprietà privata.

Anno 1994

  • S. Felice al lago (Endine Gaiano) Affreschi Secolo XVIII – Chiesa S. Michele Soprintendenza Beni Ambientali ed Architettonici (MI) – Efrem Arch. Bresciani.
  • Bergamo Affreschi e stucchi a gesso Secolo XVIII – Proprietà privata.
  • S. Felice al lago (Endine Gaiano) Annunciazione – olio su tela Secolo XVIII Chiesa S. Michele - Soprintendenza per il patrimonio Storico Artistico e etnoantropologico (MI) Amalia Dott.ssa Pacia.

Anno 1993

  • Seriate (BG) Apparato decorativo interno Secolo XVIII – Santuario M.B.Consiglio – Soprintendenza Beni Ambientali ed Architettonici (MI) – Efrem Arch. Bresciani.
  • Seriate (BG) Apparizione della B.V.B.Consiglio – olio su tela Secolo XVIII – Santuario M.B.Consiglio – Soprintendenza per il patrimonio Storico Artistico E etnoantropologico (MI) Amalia Dott.ssa Pacia.
  • Bergamo Affreschi decorativi Secolo XVI – Androne -Soprintendenza Beni Ambientali ed Architettonici (MI) - Efrem Arch. Bresciani.

Anno 1992

  • Ardesio (BG) Affreschi Secolo XV/XVI – Sacrestia Chiesa S. Giorgio martire Soprintendenza Beni Architettonici (MI) – Efrem Arch.Bresciani.
  • Bergamo Affreschi decorativi Secolo XIX – Androni e porticato – Casa Caprotti.
  • Ardesio (BG) Il giudizio dell’anima del giusto – olio su tela Secolo XVII – Chiesa S. Giorgio martire - Soprintendenza per il patrimonio Storico Artistico e etnoantropologico (MI) Emanuela Dott.ssa Daffra.

Anno 1990

  • Albino (BG) Affreschi decorativi Secolo XVI – Proprietà comunale Soprintendenza Beni Ambientali ed Architettonici (MI) – Efrem Arch.Bresciani.

Attività di docenza

Anno 2016

  • Bergamo-Chiesa di San Bartolomeo:

    3 giornate formative per i Padri, tema “Controllo e manutenzione dei Beni Culturali”.

Anno 2015

  • Seriate (BG) - Scuola Edile

    Committenza pubblica e lavori di restauro. Caso studio: Restauro del Polittico di San Giacomo (Piazzatorre).

  • Bergamo- Scuola Edile di Seriate - progetto A.R.C.OROBIE

    Corso. “Corso per maestranze progetto A.R.C. Orobie Alpeggi: Risorsa Culturale delle Orobie bergamasche” durata 4 ore, promosso e coordinato dal Parco delle Orobie bergamasche, in collaborazione con UNIMONT-Università degli Studi di Milano e con il sostegno di Fondazione Cariplo e il co-finanziamento di Regione Lombardia.

Anno 2014

  • Lecco- Prominpresa

    Corso. “Applicazione delle pitture murarie e manutenzione” durata 12 ore.

Pubblicazioni

Censimenti, Catalogazioni, Progettazioni, restauri e recuperi di opere d’arte.